UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
La Sapienza

Domanda di finanziamento ricerca di Ateneo
Anno: 2004 - prot. C26A045815

1. Dati Generali

1.1 Durata della ricerca  36 mesi

1.2 Responsabile della ricerca

Cognome .....................  Nome ..................... 
Qualifica .....................  Data di nascita ..................... 
Facoltà .....................  Ist/Dip...................... 
Indirizzo .....................   
Telefono .....................  Fax ..................... 
E-Mail .....................   
   



1.4 Titolo della ricerca ANALISI MOLECOLARE DI PIANTE ENDEMICHE SARDE


2. Informazione sull'attività di ricerca

2.1 Parole chiave

1. ENDEMISMI 
2. SARDEGNA 
3. FITOCHIMICA 
4. COLTURE CELLULARI 
5. ATTIVITA' BIOLOGICA 


2.2 Ambito della ricerca      2.3 Tipologia
Interistituto/Interdipartimento
,
Interfacoltà
 
Continuazione
 


2.4 Componenti il gruppo di ricerca (escluso il responsabile)
Personale docente e tecnici laureati dell'Ateneo
Cognome Nome Qualifica Facoltà Ist./Dip.
1. BIANCHI  Giovanni  RU  SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI  DIP. BIOLOGIA VEGETALE 
2. FODDAI  Sebastiano  RU  FARMACIA  DIP. BIOLOGIA VEGETALE 
3. LEPORATTI  Maria Lucia  RU  FARMACIA  DIP. BIOLOGIA VEGETALE 
4. MONACELLI  Barbara  RU  SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI  DIP. BIOLOGIA VEGETALE 
5. NICOLETTI  Marcello  PO  FARMACIA  DIP. FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE NAT. E FIS. GEN. 
6. PASQUA  Gabriella  PO  SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI  DIP. BIOLOGIA VEGETALE 
7. TOMASSINI  Lamberto  RU  FARMACIA  DIP. BIOLOGIA VEGETALE 



Altro personale dell'Università di Roma "La Sapienza"

In questo spazio non inserire personale docente e tecnici laureati dell'Ateneo

Cognome Nome Qualifica Facoltà Ist./Dip. Note
1. PICCIN  ANTONELLA  Dottorando  FARMACIA  Dip.BIOLOGIA VEGETALE   
2. VENTRONE  ANTONIO  Tecnico  FARMACIA  Dip.BIOLOGIA VEGETALE   
3. CAVARISCHIA  CALUDIA  Dottorando  SCIENZE MAT.FIS.NAT.  Dip.CHIMICA   
4. RAMUNNO  ALESSIA  Specializzando  SCIENZE MAT.FIS.NAT.  Dip.CHIMICA   
5. MARRA  CAROLINA  Assegnista di ric.  SCIENZE MAT.FIS.NAT.  Dip.CHIMICA   
6. SERRILLI  ANNA MARIA  Altro  FARMACIA  Dip.BIOLOGIA VEGETALE   



Personale di altre Università/Istituzioni

Cognome Nome Qualifica Universita'/Istituzione Ist./Dip. Note



2.5 Inquadramento della ricerca proposta (in ambito nazionale ed internazionale)
Lo studio degli endemismi è il mezzo principale per mettere in evidenza i caratteri della flora di una regione ( Arrigoni , P.V., 1976). Le piante endemiche rappresentano il contingente flogistico proprio di un certo territorio e di esso esprimono concretamente il patrimonio genetico, le vicende storiche che hanno segnato le fasi della genesi e dell’evoluzione della flora, il potere creativo e la capacità conservativa di determinati ambienti.
Lo studio delle piante endemiche è spesso difficile, considerando la loro frequente rarità, la scarsa conoscenza e la incerta tassonomia.
La Sardegna è una regione ricca di endemismi vegetali e dopo anni di ricerche di varie università italiane , è stato compilato un elenco di più di 200 specie endemiche.
In precedenti programmi di ricerca abbiamo condotto uno studio fitochimico di alcune specie endemiche e il tentativo di condurre studi anche in vitro di queste specie.
Rimangono ancora non risolti alcuni problemi come
A) l’isolamento geografico dell’isola nello sviluppo di tali endemismi;
B) Lo studio di specie ancora non studiate.
Alcuni risultati recenti hanno permesso di dimostrare come sia possibile evidenziare un livello ancora più raffinato di endemismo:
Studiando dal punto di vista fitochimico un endemismo (Teucrium marum) presente in Sardegna, abbiamo verificato che gli esemplari raccolti in una zona molto isolata geograficamente ( Supramonte di Orgosolo), presentavano un metabolismo estremamente singolare, risultando quindi più endemico dell’endemismo stesso.
Il nostro interesse quindi si sta rivolgendo a queste situazioni molto particolari, cercando quindi di determinare se ci sono altre specie vegetali che presentano questo particolare aspetto metabolico.
Questo rientra nella tendenza ormai acquisita di esaminare l’ endemismo come situazione puntiforme, una diversa dall’altra e quindi cercare di determinare la loro esatta natura.
Risulta inoltre necessario operare anche per mantenere in esistenza queste specie che sono molto rare, cercando con metodiche di studio moderne ( colture cellulari in vitro e rigenerazione) di conservarle.
Inoltre considerando che alcune di esse sono piante utilizzate nella medicina tradizionale sarda, sarebbe estremamente interessante cercare di verificare la loro effettiva azione terapeutica.
Il programma si articolerà nelle seguenti fasi:
A) Ricerca bibliografica delle specie più isolate geograficamente tra le endemiche sarde.
B)
B1 Raccolta ed identificazione del materiale vegetale.
B2 Rigenerazione “in vitro” delle specie esaminate.
B3 Ottimizzazione delle colture cellulari.
B4 Isolamento e determinazione dei metaboliti secondari prodotti dalle colture cellulari.
B5 Studio dei siti cellulari di accumulo dei metaboliti interessanti.

C) Isolamento e determinazione strutturale dei metaboliti secondari presenti
D)Studio in parallelo dei processi coevolutivi tra specie esaminate e i loro principali parassiti animali, con particolare riferimento a insetti fitofagi specializzati che utilizzino proprio i metaboliti secondari come markers di ricerca e identificazione delle rispettive piante ospiti.
E) Ricerca etnofarmacobotanica sulle specie esaminate.



2.6 Sintesi del programma di ricerca e descrizione dei compiti dei singoli partecipanti
2.6 Sintesi del programma di ricerca e descrizione dei compiti dei singoli partecipanti

Durante lo studio dei metaboliti secondari di alcuni endemismi sardi, è apparso evidente che il loro isolamento geografico è stata fonte di una specifica scelta metabolica, che ha determinato un loro ulteriore isolamento a livello fitochimico.
Quanto sopra esposto, correlato alla difficoltà di reperire queste specie e al rischio della loro scomparsa, ci ha spinto a prefigurare un progetto di ricerca che prevede l’individuazione delle
specie vegetali, tra quelle endemiche, più isolate geograficamente e su queste svolgere il seguente programma di ricerca:
A)Ricerca bibliografica delle specie più isolate geograficamente tra le endemiche sarde.
B)
B1 Raccolta ed identificazione del materiale vegetale.
B2 Rigenerazione “in vitro” delle specie esaminate.
B3 Ottimizzazione delle colture cellulari.
B4 Isolamento e determinazione dei metaboliti secondari prodotti dalle colture cellulari.
B5 Studio dei siti cellulari di accumulo dei metaboliti interessanti.

C) Isolamento e determinazione strutturale dei metaboliti secondari presenti.
D) Studio in parallelo dei processi coevolutivi tra specie vegetali e i loro principali parassiti animali.
E) Ricerca etnofarmacobotanica sulle specie esaminate.

Nell’ambito del progetto di ricerca, il gruppo articolerà le sue attività secondo il seguente schema:
-Prof. Serafini, Dott. Foddai, Dott.sa Piccin, Dott.sa Marra, Dott.sa Cavarischia, Dott.sa Ramunno: Analisi fitochimica delle specie esaminate mediante HPLC e cromatografia su colonna.
-Prof. Colasante, Dott.sa Leporatti, Dott. Bianchi, Dott.sa Sadori: determinazione botanica e reperimento dei campioni vegetali.
-Pro. Nicoletti, dott. Tomassini: analisi NMR e cromatografia su colonna
Prof. Liscia: analisi delle relazioni pianta-insetto


3. Elenco delle migliori pubblicazioni negli ultimi 5 anni


A) Pubblicazioni su riviste scientifiche

1.

PALOCCI C., SORO S., CERNIA E., FIORILLO F., BELSITO C., MONACELLI B., DELLE MONACHE G., PASQUA G. (2003). Lipolytic isoenzymes from Euphorbia latex. PLANT SCIENCE. vol. 165, pp. 577-582. 

2.

LEPORATTI M.L., VINCOLATO L., VERNA N., DI STEFANO G., DI GIOACCHINO M. (1999). Aerobiological monitoring of pollen in Chieti area : preliminary results. INTERNATIONAL JOURNAL OF IMMUNOPATHOLOGY AND PHARMACOLOGY. vol. 12, pp. 62. 

3.

PASQUA G., MONACELLI B., SILVESTRINI A. (2003). Accumulation of essential oils in relation to root differentiation in Angelica archangelica L. EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY. vol. 47, pp. 87-90. 

4.

FRANCO FERRARI, PASQUA G., BARBARA MONACELLI, PAOLA CIMINO, BRUNO BOTTA. (2003). Xanthones from calli of Hypericum perforatum subsp. perforatum. NATURAL PRODUCT LETTERS. 

5.

MONACELLI, PASQUA G., BOTTA B., VINCIGUERRA V., DELLE MONACHE. (2002). Abietane diterpenoids from callus cultures of Taxus baccata. PLANTA MEDICA. vol. 68, pp. 764-766. 

6.

PASQUA G., MANES F., MONACELLI B., NATALE L., ANSELMI S. (2002). Effects of the culture medium pH and ion uptake in in vitro vegetative organogenesis in thin cell layers of tobacco. PLANT SCIENCE. vol. 162, pp. 947-955. 

7.

PASQUA G., MONACELLI B., MANFREDINI C., LORETO F., PEREZ G. (2002). The role of isoprenoid accumulation and oxidation in sealing wounded needles of mediterranean pines. PLANT SCIENCE. vol. 163, pp. 355-359. 

8.

SILVESTRINI A., PASQUA G., BOTTA B., MONACELLI B., VAN DER HEIJDEN R., VERPORTE R. (2002). Effects of alkaloid precursor feeding on a Camptotheca acuminata cell line. PLANT PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY. vol. 40(9), pp. 749-753. 

9.

GIAGNACOVO G., PASQUA G., MONACELLI B., VAN DER ESCH S. A., MACCIONI O., VITALI F. (2001). Plant regeneration from callus cultures of Azadiracta excelsa (Jack) via organogenesis and embryogenesis. PLANT BIOSYSTEMS. vol. 135, pp. 13-18 ISSN: 1126-3504. 

10.

PASQUA G., MONACELLI B., CUTERI A., MANES F., LORETO F. (2001). Histochemical study of secretory structures in Quercus L. and other isoprenoid-emitting plant species. PLANT BIOSYSTEMS. vol. 135, pp. 19-24 ISSN: 1126-3504. 

11.

PASQUA G., MONACELLI B., SILVESTRINI A., MANGANARO R. (2001). In vitro root differentiation and essential-oil accumulation in Angelica archangelica. IN VITRO CELLULAR & DEVELOPMENTAL BIOLOGY-PLANT. vol. 37, pp. 763-766. 

12.

MONACELLI B., PASQUA G., CUTERI A., VITALI A. (1999). In vitro plant regeneration of Vismia guianensis through organogenesis. PLANT CELL TISSUE AND ORGAN CULTURE. vol. 58, pp. 81-85. 

13.

BIANCHI G., PEPE D'AMATO E., BIANCHI G. (2001). Didattica della Biodiversità. Le Famiglie della Flora d'Italia. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO. 

14.

D'AMATO G.F., BIANCHI G. (1999). The chromosome banding of some Italian Amaryllidaceae. CARYOLOGIA. vol. 52. 1-2, pp. 87-92. 

15.

PASQUA G., MONACELLI B., MANFREDINI C., LORETO F., PEREZ G. (2002). The role of isoprenoid accumulation and oxidation in sealing wounded needles of Mediterranean pines. PLANT SCIENCE. vol. 163, pp. 355-359. 

16.

PALOCCI C, SORO S., CERNIA E., FIORILLO F., BELSITO C., MONACELLI B., DELLE MONACHE G., PASQUA G. (2003). Lipolytic isoenzymes from Euphorbia latex. PLANT SCIENCE. vol. 165, pp. 577-582. 

17.

Pasqua G., AVATO PINAROSA, MONACELLI B., SANTAMARIA ANNA RITA, ARGENTIERI ANNA MARIA. (2003). Metabolites in cell suspension cultures, calli and in vitro regenerated orghans of Hypericum perforatum cv. Topas. PLANT SCIENCE. vol. 165, pp. 977-982. 

18.

PASQUA G., MONACELLI B., SILVESTRINI A. (2003). Accumulation of essential oils in relation to differentiation in Angelica archangelica. EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY. vol. 47, pp. 87-90. 

19.

SILVESTRINI A., PASQUA G., BOTTA B., MONACELLI B., VAN DER HEIJDEN, VERPOORTE R. (2002). Effect of alkaloid precursor feeding on a Camptotheca acuminata cell line. PLANT PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY. vol. 40 (9), pp. 749-753. 

20.

MONACELLI B., PASQUA G., BOTTA B., VINCIGUERRA V., DELLE MONACHE G. (2002). Abietane diterpenoids from callus cultures of Taxus baccata. PLANTA MEDICA. vol. 68, pp. 764-766. 

21.

PASQUA G., MANES F., MONACELLI B., NATALE L., ANSELMI S. (2002). Effects of the culture medium pH and ion uptake in in vitro vegetative organogenesis in thin cell layers of tobacco. PLANT SCIENCE. vol. 162, pp. 947-955. 

22.

GIAGNACOVO G., PASQUA G., MONACELLI B., VAN DER ESCH S.A., MACCIONI O., VITALI F. (2001). Plant regeneration from callus cultures of Azadiracta excelsa (Jack) via organogenesis and embryogenesis. PLANT BIOSYSTEMS. vol. 135, pp. 13-18. 

23.

PASQUA G., MONACELLI B., CUTERI A., MANES F., LORETO F. (2001). Histochemical study of secretory structures in Quercus L. and other isoprenoid-emitting plant species. PLANT BIOSYSTEMS. vol. 135, pp. 19-24. 

24.

PASQUA G., MONACELLI B., SILVESTRINI A., MANGANARO R. (2001). in vitro root differentiation and essential-oil accumulation in Angelica archangelica. IN VITRO CELLULAR AND DEVELOPMENTAL BIOLOGY. B: PLANT. vol. 37, pp. 763-766. 

25.

MONACELLI B., PASQUA G, CUTERI A, VITALI A. (1999). In vitro plant regeneration of Vismia guianensis through organogenesis. PLANT CELL TISSUE AND ORGAN CULTURE. vol. 58, pp. 81-85. 

26.

G. SACCHETTI, C. ROMAGNOLI, NICOLETTI M., A. DI FABIO, A. BRUNI, F. POLI. (1999). Glandular Trichomes of Calceolaria adscendens Lindl. (Scrophulariaceae):Histochemistry, Development and Ultrastructure”. ANNALS OF BOTANY. vol. 83, pp. 87-92. 

27.

GIOVANNA PALAZZINO, PHILIPPE RASOANAIVO, NICOLETTI M. (2003). Prenylated isoflavonoids from Millettia pervilleana. PHYTOCHEMISTRY. vol. 63, pp. 471-474. 

28.

BIANCO A., BONADIES F., CIANCIOLO V., MELCHONI C., RAMUNNO A., DEZZI S., NICOLETTI M., SERAFINI M., NICOLETTI M. (2002). MONOTERPENE ALKALOIDS FROM ARGYLIA RADIATA. NATURAL PRODUCT LETTERS. vol. 16, pp. 77-80. 

29.

ARMANDODORIANO BIANCO, FRANCESCO BONADIES, V. CIANCIOLO, C. MELCHIONI, A. RAMUNNO, S. DEZZI, MARCELLO NICOLETTI, NICOLETTI M. (2002). Monoterpene Akaloids from Argylia radiata. NATURAL PRODUCT LETTERS. vol. 16, pp. 77-80. 

30.

RASOANAIVO P., PALAZZINO G., NICOLETTI M., GALEFFI C. (2001). THE CO-OCCURRENCE OF C(3)EPIMER NB, C(21)-SECOCUREN ALKALOIDS IN STRYCHNOS DIPLOTRICHA AND STRYCHNOS MYRTOIDES. PHYTOCHEMISTRY. vol. 56, pp. 863-867. 

31.

E. FEDERICI, G. PALAZZINO, NICOLETTI M., C. GALEFFI. (2000). Antiplasmodial Activity of the alkaloids of Peschiera fuchsiaefolia. PLANTA MEDICA. vol. 66, pp. 93. 

32.

TOMASSINI LAMBERTO, COMETA M. FRANCESCA, FODDAI SEBASTIANO, NICOLETTI M. (1999). IRIDOID GLUCOSIDES FROM VIBURNUM PRUNIFOLIUM. PLANTA MEDICA. vol. 65, pp. 185-196. 

33.

LEPORATTI M.L., GUARRERA P.M. (?). Ethnobotanical remarks in Capitanata and Salento areas (Southern Italy). JOURNAL OF ETHNOPHARMACOLOGY. vol. ? In pubblicazione. 

34.

M. SERAFINI, G. CORAZZI, F. POLI, A. PICCIN, FODDAI S. (2004). PHENYLPROPANOID GLYCOSIDES IN ITALIAN OROBANCHE SPP., SECT. OROBANCHE. NATURAL PRODUCT RESEARCH. 

35.

SERAFINI M., FODDAI S., BALLERO M., GUISO M., BIANCO A. (2003). THE OCCURENCE OF IRIDOID GLYCOSIDES IN CYMBALARIA spp. IN ITALY. NATURAL PRODUCT RESEARCH. 

36.

M. SERAFINI, M. NICOLETTI, FODDAI S., A. PICCIN, S. FULCERI. (2001). Echinacea: Aspetti chimici in una esperienza di coltura. ACTA PHYTOTHERAPEUTICA. vol. IV, 2, pp. 52-57. 

37.

L. TOMASSINI, FODDAI S., M. NICOLETTI, M.F. COMETA. (1999). ? Iridoid Glucosides from Viburnum prunifolium?. PLANTA MEDICA. vol. 65, pp. 195. 

38.

F. SCAZZOCCHIO, M.F. COMETA, TOMASSINI L., M. PALMERY. (2001). Antibacterial Activity of Hydrastis canadensis Extract and its Major Isolated Alkaloids. PLANTA MEDICA. vol. 67, pp. 561-564. 

39.

TOMASSINI L., S. FODDAI, M. SERAFINI, M.F. COMETA. (2000). Bis-Iridoid Glucosides from Abelia Chinensis. JOURNAL OF NATURAL PRODUCTS. vol. 63, pp. 998-999. 

40.

TOMASSINI L., M.F. COMETA, S. FODDAI, M. NICOLETTI. (1999). Iridoid Glucosides from Viburnum prunifolium. PLANTA MEDICA. vol. 65, pp. 195. 

41.

LEPORATTI M.L., GUARRERA P.M. (2004). Ethnobotanical remarks in Capitanata and Salento areas (Southern Italy). JOURNAL OF ETHNOPHARMACOLOGY. vol. ?, pp. ? In pubblicazione. 

42.

LEPORATTI M.L., IVANCHEVA S. (2003). Preliminary comparative analysis of medicinal plants used in the traditional medicine of Bulgaria and Italy. JOURNAL OF ETHNOPHARMACOLOGY. vol. 87, pp. 123-142. 

43.

PAVESI A., LEPORATTI M.L. (2002). Il Monte Testaccio in Roma (Lazio, Italia Centrale): osservazioni floristiche e sulle piante officinali. ESTUDIOS SOBRE EL MONTE TESTACCIO. UNIV.BARCELONA, BLÀSQUEZ MARTINEZ,REMESAL RODRIGUEZ EDS. vol. III, pp. 459-484. 

44.

LEPORATTI M.L., PAVESI A., LEPORATTI M.L. (2001). Contributo alla conoscenza della Flora vascolare urbana della città di Chieti (Abruzzo). WEBBIA. vol. 56 (2), pp. 343 - 378. 

45.

LEPORATTI M.L., PAVESI A. (2000). L'Erbario prelinneano di Erasmus Abundantia Verulanus:
Revisione botanica, aggiornamento, nomenclatura ed oseervazioni critiche. MEDICINA NEI SECOLI. vol. 12 (3), pp. 487-532 ISSN: 0394/9001.
 

46.

LEPORATTI M.L., VINCOLATO L., DI GIOACCHINO M. (2000). Allergenic Flora of Chieti town (Abruzzo, central italy). ALLIONIA. vol. 37, pp. 201-216. 

47.

LEPORATTI M.L., CORRADI L. (2000). Ethnopharmacobotanical remarks on the Province of Chieti town (Abruzzo,Central Italy). JOURNAL OF ETHNOPHARMACOLOGY. vol. 74, pp. 17-40. 

48.

PAVESI A., LEPORATTI M.L. (2000). Segnalazioni Floristiche 970. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO. vol. 32 (1-3), pp. 50. 

49.

LEPORATTI M.L., LATTANZI E. (1999). Contribution to the knowledege of the flora of Makran (Southern Pakistan). WEBBIA. vol. 53 (2), pp. 283-355. 

50.

PASQUA G., AVATO P., MONACELLI B., SANTAMARIA A.R., ARGENTIERI M.P. (2003). Metabolites in cell suspension cultures, calli, and in vitro regenerated organs of Hypericum perforatum cv. Topas. PLANT SCIENCE. vol. 165, pp. 977-982. 




B) Pubblicazioni di volumi o saggi in volume

1.

LORETO F., GRAVERINI A., NASCETTI P., BRANCALEONI E., PASQUA G., MONACELLI B., MANES F. (2002). Analysis of metabolic control of emission and biosynthetic pathways of formation of isoprenoids in plants with or without isoprenoid reservoirs. In SEUFERT G., STEINBRECHER. EU Pubblication series. 

2.

LEPORATTI M.L., PAVESI A. (2000). Revisione degli exsiccata, aggiornamento, nomenclatura ed osservazioni critiche. In ANGELETTI R.L. Interpretazioni di un Erbario. (vol. UNICO, pp. 27-59). ISBN: 88-7287-211-1. ROMA: Delfino A. (ITALY). 

3.

MARCHI P., PEPE D'AMATO E., BIANCHI G. (2002). Famiglie di piante vascolari italiane: 1-30. (pp. 121). ISBN: 88-87242-20-8. ROMA: Centro Stampa di Ateneo (ITALY). 

4.

MARCHI P., PEPE D'AMATO E., BIANCHI G. (2003). Famiglie di piante vascolari italiane. (pp. 1-89). ISBN: 88-87242-30-5. ROMA: Università di Roma "La Sapienza" e Rubbbettino edi (ITALY). 




C) Pubblicazioni su atti di convegni e congressi

1.

FIORILLO F, PALOCCI C, SORO S, BELSITO C, MONACELLI B, PASQUA G. (2003). Isoenzimi lipolitici nel latice di alcune specie del genere Euphorbia. Convegno Biologia Cellulare e Molecolare (Falerna - Catanzaro). 

2.

LEPORATTI M.L., VINCOLATO L., DI GIOACCHINO M. (1999). Flora allergenica di Chieti e monitoraggio aerobiologico. 94° Congresso Società Botanica Italiana. Settembre 1999. Ferrara. 

3.

AVATO P., ARGENTIERI M.P., PASQUA G., MONACELLI B. FERRARI F. (2002). Chemical analysis of extracts from cell cultures of Hypericum perforatum. 11° Congresso Nazionale Società Italiana di Fitochimica (RIOLO TERME). 

4.

FERRARI F., PASQUA G., MONACELLI B., BOTTA B. (2002). XANTHONES FROM CALLI OF HYPERICUM PERFORATUM SUBSP. PERFORATUM. 23RD INTERNATIONAL SYMPOSIUM OF THE CHEMISTRY OF NATURAL PRODUCTS. 

5.

PASQUA G., MONACELLI B., VALLETTA A. (2002). CANALI SECRETORI IN CAMPTOTHECA ACUMINATA (NYSSACEAE). Convegno di Biologia Cellulare e Molecolare di Verona. 

6.

PASQUA G., MONACELLI B, FERRARI F, MARES D, SANTAMARIA A.R, ARGENTIERI M, AVATO P. (2002). PRODUZIONE DI METABOLITI SECONDARI DA COLTURE IN VITRO DI HYPERICUM PERFORATUM. 97° congresso della Società Botanica Italiana (Lecce). 

7.

PASQUA G., PASQUA G., RINALDI S., INNOCENTI M., GIACCHIRINI C., MULINACCI M., VINCIERI F. (2001). PRODUZIONE DI ANTOCIANI IN COLTURE CELLULARI DI CAMPTOTHECA ACUMINATA. 

8.

FIORILLO F., PALOCCI C., SORO S., CERNIA E., MONACELLI B., PASQUA G. (2001). Caratterizzazione di enzimi lipolitici nel latice di alcune specie di Euphorbia. Convegno Biologia Cellulare e Molecolare (Roma). 

9.

MONACELLI B., LORETO F., MANFREDINI C., MANES F., PASQUA G. (2001). Accumulo ed emissione di isoprenoidi in foglie intatte e ferite di Pinus pinea. Convegno Biologia Cellulare e Molecolare (Roma). 

10.

MONACELLI B., GIAGNACOVO G., VAN DER ESCH S.A., PASQUA G. (2000). ORGANOGENESI ED EMBRIOGENESI SOMATICA IN COLTURE DI AZADIRACTHA EXCELSA. Convegno di Citologia di Torino. (vol. 32, pp. 104-105). 

11.

MONACELLI B., PASQUA G., MANES F., MANFREDINI C., LORETO F. (2000). ISTOCHIMICA E BIOCHIMICA SULL'ACCUMULO DI ISOPRENOIDI IN FOGLIE GIOVANILI E DEFINITIVE DI PINUS PINEA. Il Workshop "terpeni in ecologia". 

12.

PASQUA G., MONACELLI B., SILVESTRINI A., INFANTINO V., BOTTA B., DELLE MONACHE G. (2000). Biosintesi ed accumulo di metabolitisecondari in Camptotheca acuminata in colture in vitro e nella pianta. Congresso S.B.I. Pavia. 

13.

SILVESTRINI A., BOTTA B., DELLE MONACHE G., INFANTINO V., MONACELLI B., PASQUA G. (2000). Secondary metabolites production in cell cultures of Camptotheca acuminata. Congress of the Phytochemical Society of Europe. 

14.

PASQUA G., MANES F, MONACELLI B, MANFREDINI C, GRAVERINI A, LORETO F. (2000). Accumulo ed emissione di isoprenoidi in foglie giovanili e definitive di Pinus pinea. Congresso S.B.I. (Messina). 

15.

PASQUA G., MONACELLI B., BOTTA B., DELLE MONACHE G., VITALI A. (1999). BIOTRASFORMAZIONI DI CALCONI MEDIANTE COLTURE CELLULARI DI MORUS NIGRA. Congresso S.B.I. Genova. 

16.

PASQUA G., MONACELLI B., CUTERI A., MANES F., LORETO F. (1999). INDAGINE ISTOCHIMICA DEI SITI DI ACCUMULO DI COMPOSTI TERPENICI DI ALCUNE SPECIE ARBOREE EUROPEE. S.I.S.E.F. Bologna. 

17.

FIORILLO F., PALOCCI C., SORO S., BELSITO C., MONACELLI B., PASQUA G. (2003). Isoenzimi lipolitici nel latice di alcune specie del genere Euphorbia. Convegno Biologia Cellulare e molecolare (Falerna - Catanzaro). 

18.

VALLETTA A, MONACELLI B., PASQUA G. (2003). Metaboliti secondari ad attività antitumorale in Camptotheca acuminata Decne, e loro localizzazione cellulare. Convegno Biologia Cellulare e molecolare (Falerna - Catanzaro). 

19.

AVATO P., ARGENTIERI M.P., PASQUA G., MONACELLI B., FERRARI F. (2002). Chemical analysis of extracts from cell cultures of H.perforatum. 11° Congresso Nazionale Società botanica di fitochimica (Riolo Terme). 

20.

PASQUA G., MONACELLI B., FERRARI F., MARES D., SANTAMARIA A. R., ARGENTIERI M., AVATO P. (2002). Produzione di metaboliti secondari da colture in vitro di Hypericum perforatum. 97° Congresso della Società Botanica italiana (Lecce). 

21.

FERRARI F., PASQUA G., MONACELLI B., BOTTA B. (2002). Xanthones from calli of Hypericum perforatum subsp.perforatum. 23rd International Symposium on the Chemistry of Natural Products. 

22.

PASQUA G., MONACELLI B., VALLETTA A. (2002). Canali secretori in Camptotheca acuminata (Nyssaceae). Convegno Biologia cellulare e molecolare Verona. 

23.

PASQUA G., MONACELLI B., RINALDI S., INNOCENTI M., GIACCHRINI C., MULINACCI M., VINCIERI F. (2001). Produzione di antociani in colture cellulari di Camptotheca acuminata. Congresso S.B.I. Varese. 

24.

FIORILLO F., PALOCCI C., SORO S., CERNIA E., MONACELLI B., PASQUA G. (2001). Caratterizzazione di enzimi lipolitici nel latice di alcune specie del genere Euphorbia. Convegno Biologia cellulare e molecolare (Roma). 

25.

MONACELLI B., LORETO F., MANFREDINI C., MANES F., PASQUA G. (2001). Accumulo ed emissione di isoprenoidi in foglie intatte e ferite do Pinus pinea. Convegno Biologia cellulare e molecolare (Roma). 

26.

MONACELLI B., GIAGNACOVO G., VAN DER ESCH S.A., PASQUA G. (2000). Organogenesi ed embriogenesi somatica in colture di Azadiractha excelsa. Convegno di Citologia Torino. (vol. 32, pp. 104-105). 

27.

PASQUA G., MANES F., MONACELLI B., MANFREDINI C., GRAVERINI A., LORETO F. (2000). Accumulo ed emissione di isoprenoidi in foglie giovanili e definitive di Pinus pinea. Congresso S.B.I. Messina. 

28.

PASQUA G., MONACELLI B., SILVESTRINI A., INFANTINO V., BOTTA B., DELLE MONACHE G. (2000). Biosintesi ed accumulo di metaboliti secondari in Camptotheca acuminata in colture in vitro e nella pianta. Congresso S.B.I.Pavia. 

29.

SILVESTRINI A., BOTTA B., DELLE MONACHE G., INFANTINO V., MONACELLI B., PASQUA G. (2000). Secondary metabolites production in cell cultures of Camptotheca acuminata. Congress of the Phytochemical Society of Europe Rolduc Olanda. 7-10 May. 

30.

MONACELLI B., PASQUA G., MANES F., MANFREDINI C., LORETO F. (2000). Indagine istochimica e biochimica sull'accumulo di isoprenoidi in foglie giovanili e definitive di Pinus pinea. II Workshop Firenze. 

31.

PASQUA G., MONACELLI B., BOTTA B., DELLE MONACHE G., VITALI A. (1999). Biotrasformazioni di calconi mediante colture cellulari di Morus nigra. Congresso S.B.I. Genova. 

32.

PASQUA G., MONACELLI B., CUTERI A., MANES F., LORETO F. (1999). Indagine istochimica dei siti di accumulo di composti terpenici di alcune specie arboree europee. S.I.S.E.F. Bologna. 

33.

LEPORATTI M.L. (2004). Considerazioni su verde ornamentale urbano e pollinosi. "ECOSISTEMA ROMA " AccademiaNaionale dei Lincei. 14- 16 /4/2004. In pubblicazione. 

34.

LEPORATTI M.L. (2004). Tossicità ed allergenicità di alcune specie vegetali di frequente uso ornamentale. Gli spazi esterni nelle strutture educative . Roma Univ."La Sapienza" Dip. CAVEA. 30/3/ 2004. (vol. ?, pp. ?). In pubblicazione. 

35.

LEPORATTI M.L. (2002). Breve storia degli Orti dei Semplici in Roma. Riunione scientifica gruppo Piante officinali della SBI. 22 giugno 2002. (vol. ?, pp. ?). 

36.

LEPORATTI M.L. (2002). Osservazioni su Flora urbana e pollinosi nella città di Chieti. Atti X Congresso Nazionale di Aerobiologia. 13-15-novembre 2002 Bologna. (vol. ?, pp. 59). Volume unico. 

37.

LEPORATTI M.L., LEPORATTI M.L. (2002). "Un giardino per la scuola": L'esperienza didattica di una scuola media romana. 97° Congresso Società Botanica Italiana. 24-27 settembre 2002. (vol. Atti del Congresso, pp. 135). 

38.

LEPORATTI M.L., LEPORATTI M.L. (2001). Preliminary observationon medicinal plants in Bulgaria and in Italy. THIRD INTERNATIONAL CONGRESS OF ETHNOBOTANY. 22-30 sETTEMBRE 2001. (vol. 43, pp. 121). 

39.

LEPORATTI M.L., PAVESI A. (2000). L'Erbario di Erasmus Abundantia Verulanus; un erbario prelinneano per l'anno giubilare 1700. 95°Congresso Società Botanica Italiana. Settembre 2000. Arcavata di Rende. 

40.

VALLETTA A, MONACELLI B, PASQUA G. (2003). Metaboliti secondari ad attività antitumorale in Camptotheca acuminata Decne, e loro localizzazione cellulare. Convegno Biologia Cellulare e Molecolare (Falerna - Catanzaro). 




D) Altro (pubblicazioni non previste nei punti precedenti)


4. Richiesta di finanziamento del progetto

Note (specificare in dettaglio le spese)
4.1 A) Totale spese per l'acquisto di apparecchiature scientifiche   € 6.350  SISTEMA BASIC FLASH PER CROMATOGRAFIA FLASH SU CAMPIONI SOLIDI E LIQUIDI 
4.2 B) Spese generali per la ricerca

        4.2.1 Materiali di consumo e manutenzione strumenti
      (specificare il tipo di materiale e la strumentazione utilizzata)
 
€ 25.823  SOLVENTI, REAGENTI PER TLG E HPLC. CONTRATTO MANUTENZIONE HPLC 
        4.2.2 Missioni - Seminari   € 10.329  RACCOLTA MATERIALE VEGETALE, DIVULGAZIONE E PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CONVEGNI 
        4.2.3 Raccolta, codifica e elaborazioni dati   € 5.165  ELABORAZIONE MEDIANTE SOFTWARE 
        4.2.4 Altre voci:  PUBBLICAZIONI, ACQUISTO LIBRI, ETC.  € 2.582  ACQUISTO LIBRI, SPESE PUBBLICAZIONI 
     
TOTALE A+B   50.249   
     

     

4.3 C) Collaborazioni di ricerca (l'importo fisso è di 1.550 € lorde al mese, per un max di 12 mesi) € 37.200  2 CONTRATTI DI RICERCA PER L'ANALISI FITOCHIMICA DELLE SPECIE ESAMINATE 



4.4 Ultimi tre anni di finanziamenti ottenuti sulla quota 60% di Ateneo

  Anno Fondo assegnato Fondo impegnabile
4.4.1 2000  Voce A    Voce A   
    Voce B  8.500  Voce B  0 
    Voce C    Voce C   



  Anno Fondo assegnato Fondo impegnabile
4.4.2 2001  Voce A   0  Voce A   
    Voce B   8263  Voce B  0 
    Voce C   18592  Voce C  0 

La dott.sa Nicoletti ha svolto il suo Contratto di collaborazione Coordinata e continuativa portando a termine il lavoro di analisi ed strazione di principi attivi dal Glaucium flavum, isolando la frazione alcaloidica e determinando la presenza di un nuovo chemotipo sardo


  Anno Fondo assegnato Fondo impegnabile
4.4.3 2002  Voce A   0  Voce A   
    Voce B   8000  Voce B  0 
    Voce C   18600  Voce C  0 

Nel Gennaio 2004 si è iniziato un Contratto di collaborazione Coordinato e Continuativo con la Dott.ssa Anna Maria Serrilli, laureata in Farmacia, che già nello svolgimento della tesi si era occupata dell'isolamento di principi attivi da piante.curando in particolare l'isolamento di molecole e la loro caratterizzazione mediante analisi HPLC, NMR e IR.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
della dott.ssa Anna Maria Serrilli



E’ nata il 15 luglio 1974 a Roma

Ha conseguito la maturità scientifica nel 1992 presso il Liceo scientifico Enrico Fermi a San Marco in Lamis (FG).

Nell’anno accademico 1992/1993 si è immatricolata al primo anno del corso di laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Nella terza sessione dell’anno accademico 2002/2003 si è laureata in Farmacia, presso la suddetta Università, con voti 99/110 discutendo una tesi sperimentale in Botanica farmaceutica dal titolo “Studio della frazione terpenica nel Teucrium marum specie endemica della Sardegna, relatori i prof. M. Serafini e A. Bianco.

Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di farmacista presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nella sessione estiva del 2003.

E’ iscritta all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma dal 15/07/2003.

Da aprile 2003 è ospite del Dipartimento di Chimica dell’Università “La Sapienza” dove svolge attività di ricerca nel campo della Chimica delle Sostanze Organiche Naturali, con particolare interesse all’isolamento di molecole biologicamente attive.


4.5 Consuntivo scientifico per l'ultimo anno di finanziamento ottenuto (risultati e pubblicazioni relative)
Il I° anno del progetto di ricerca è stato impiegato nella analisi bibliografica sulle specie endemiche sarde che intendevamo studiare.
Si è poi passati allo studio di alcune di esse:
Si è studiato la presenza di molecole di natura nella specie Teucrium marum, determinando la sua natura di endemismo nell’endemismo: infatti questa specie è presente in altre zone della Sardegna con un pattern fitochimico diverso da quello presente nel Supramonte di Orgosolo, dove la specie vive molto isolata.
Si è poi studiato il Verbascum conocarpum , la Scrophularia trifoliata e la Stachys corsica, determinandone per le prime due i markers tassonomici e per la terza il contenuto in flavonoidi e iridoidi.
Su una specie studiata negli anni precedenti, la Withania somnifera, risultata scomparsa per molti anni, e poi ritrovata recentemente, sono stati condotti studi sulla attività antiossidante, confrontandola con campioni della stessa specie proveniente dall’India.
Questo studio ha condotto alla pubblicazione di 4 lavori su riviste internazionali e comunicazioni a congresso



5. Parere del Dipartimento/Istituto/Centro di appartenenza del responsabile

Contestualmente alla domanda di Ateneo, il proponente sta presentando anche domanda di Facoltà?  

NO


                  Data delibera:   14/04/2004                Parere:   POSITIVO 




Firma   ......................................   Data 21/04/2004 11:24 


.