UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
La Sapienza

Domanda di finanziamento ricerca di Ateneo
Anno: 2004 - prot. C26A049002

1. Dati Generali

1.1 Durata della ricerca  24 mesi

1.2 Responsabile della ricerca

Cognome .....................  Nome ..................... 
Qualifica .....................  Data di nascita ..................... 
Facoltà .....................  Ist/Dip...................... 
Indirizzo .....................   
Telefono .....................  Fax ..................... 
E-Mail .....................   
   



1.4 Titolo della ricerca Proposta di studio per l'ottimizzazione della diagnosi e della terapia degli epatocarcinomi


2. Informazione sull'attività di ricerca

2.1 Parole chiave

1. EPATOCARCINOMA 
2. DIAGNOSI PRECOCE 
3. MARCATORI GENETICI DI PROGRESSIONE NEOPLASTICA 
4. SCREENING 


2.2 Ambito della ricerca      2.3 Tipologia
Interuniversità
 
Continuazione
 


2.4 Componenti il gruppo di ricerca (escluso il responsabile)
Personale docente e tecnici laureati dell'Ateneo
Cognome Nome Qualifica Facoltà Ist./Dip.
1. BROZZETTI  Stefania  RU  MEDICINA e CHIRURGIA  DIP. CHIRURGIA 
2. LAGHI  Andrea  RU  MEDICINA e CHIRURGIA  DIP. SCIENZE RADIOLOGICHE 



Altro personale dell'Università di Roma "La Sapienza"

In questo spazio non inserire personale docente e tecnici laureati dell'Ateneo

Cognome Nome Qualifica Facoltà Ist./Dip. Note
1. DE ANGELIS  MONICA  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   
2. DE SANTIS  MONICA  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   
3. COLACE  LIDIA  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   
4. DRUMO  ANDREA  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   
5. MAZZONI  GIANLUCA  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   
6. MICCINI  MICHELANGELO  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   
7. CASSINI  DILETTA  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   
8. BETTELLI  ELIA  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   
9. DE SANCTIS  MARIA GIUSEPPE  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI   
10. MELI  CLAUDIO  Altro  MEDICINA e CHIRURGIA  Dip.CHIRURGIA   



Personale di altre Università/Istituzioni

Cognome Nome Qualifica Universita'/Istituzione Ist./Dip. Note
1. LEVRERO  MASSIMO  Prof. associato  Cagliari  Metodologia Clinica  Med 09 



2.5 Inquadramento della ricerca proposta (in ambito nazionale ed internazionale)
L' epatocarcinoma (HCC) rappresenta la quinta causa di morte per neoplasia in Italia ove, ogni anno, si registrano 10.000 nuovi casi. Di questi solo il 20-30% risultano suscettibili di trattamento di curativo a causa dell' avanzato stadio della malattia al momento della diagnosi. I risultati degli studi di biologia molecolare, attualmente disponibili sono, probabilmente per tale motivo, tutti relativi a tumori in avanzato stadio di progressione mentre mancano informazioni su markers biologici di progressione di HCC in fase precoce.

Poichè il 90% degli HCC insorge in pazienti con pregressa infezione da HBV e HCV è naturale pensare come un programma di screening su tale popolazione possa rappresentare uno strumento di prevenzione secondaria idoneo ad anticipare, in questa popolazione, la diagnosi della neoplasia.



2.6 Sintesi del programma di ricerca e descrizione dei compiti dei singoli partecipanti
L'epatocarcinoma (HCC) è considerato uno dei tumori maligni a peggiore prognosi, a causa della scarsa risposta al trattamento conservativo, dei bassi tassi di resecabilità e dell'alta incidenza di recidiva dopo resezione o trapianto.
L'epatite virale C/B rappresenta negli Stati Uniti ed in Europa il maggiore fattore di rischio per l'insorgenza di questo tumore. Il riconoscimento di alcuni altri potenziali fattori di rischio ambientali, hanno reso possibile intraprendere strategie di primaria e secondaria prevenzione. Occorrono circa 10-30 anni dall'infezione virale perchè nel parenchima epatico si manifestino alterazioni del tessuto in senso cirrotico e dai 3-5 anni perchè un tessuto displasico si trasformi in un tessuto neoplastico.
Uno screening clinico, sierologico e di diagnostica per immagine, come quello intrapreso nella prima fase del nostro programma di ricerca, conduce certamente ad un aumento della rilevazione di tumori in fase iniziale ed asintomatici. Tuttavia solo il 20% degli HCC presenta un valore patologico dell' alfa-feto proteina e le moderne tecniche di diagnostica per immagine trovano ancora difficoltà nell'individuare tumori di piccole dimensioni (1-2 cm) in un fegato con epatopatia cronica/cirrosi. L'interpretazione delle caratteristiche di "imaging" dell'HCC è basata principalmente su figure morfologiche del tumore e sulla vascolarizzazione del tumore stesso. Queste metodiche, quando la lesione è di piccole dimensioni, non sono ancora abbastanza specifiche nel differenziare noduli displasici da un piccolo epatocarcinoma. Alcuni di questi noduli spesso sono formazioni rigenerative benigne o pseudolesioni dovute a shunts artero-portali.
A questo scopo la seconda fase del nostro studio prevede dapprima la ricerca nel pezzo operatorio (tumore e parenchima circostante, conservati a -80°C) di eventuali alterazioni di genetica molecolare e successivamente la ricerca di queste nel sangue periferico.
L'individuazione di markers specifici potrebbe permettere:
- di far diagnosi di HCC, in una popolazione a rischio, in fase molto iniziale;
- di controllare pazienti già resecati;
- di modificare la scelta del trattamento terapeutico;
- un'ulteriore conoscenza sui fattori prognostici della malattia di base legati all'epatite stessa.


3. Elenco delle migliori pubblicazioni negli ultimi 5 anni


A) Pubblicazioni su riviste scientifiche

1. TOCCHI A. (2003). Adenocarcinoma of the third and fourth portions of the duodenum: results of surgical treatment. ARCHIVES OF SURGERY. (vol. 138 pp. 80-5) IMPACT FACTOR 2.526. 
2.

LAGHI A., IANNACCONE R, CATALANO C, CARBONE I, SANSONI I, MANGIAPANE F, PASSARIELLO R. (2002). Multislice spiral computed tomography in diagnosis and staging of pancreatic carcinoma: preliminary experience. DIGESTIVE AND LIVER DISEASE. vol. 34, pp. 732-738. 

3. TOCCHI A. (2001). Total mesorectal excision and low rectal anastomosis for the treatment of rectal cancer and prevention of pelvic recurrences ARCHIVES OF SURGERY. (vol. 136 pp. 216-20) IMPACT FACTOR 2.526. 
4. TOCCHI A. (2001). Late development of bile duct cancer in patients who had biliary-enteric drainage for benign disease: a follow-up study of more than 1000 patients ANNALS OF SURGERY. (vol. 234 pp. 210-4) IMPACT FACTOR 5.405. 
5. TOCCHI A. (2001). Preservation of the inferior mesenteric artery in colorectal resection for complicated diverticular disease. AMERICAN JOURNAL OF SURGERY. (vol. 182 pp. 162-7) IMPACT FACTOR 1.874. 
6. TOCCHI A. (2000). Prospective evaluation of omentoplsty in preventing leakage of colorectal anastomosis DISEASES OF THE COLON & RECTUM. (vol. 43 pp. 951-5) IMPACT FACTOR 2.138. 
7. TOCCHI A. (2000). Management of benign biliary strictures: biliary enteric anastomosis vs endoscopic stenting ARCHIVES OF SURGERY. (vol. 135 pp. 153-57) IMPACT FACTOR 2.526. 
8. TOCCHI A. (2000). The need for antibiotic prophylaxis in elective laparoscopic cholecystectomy: a prospective randomized study ARCHIVES OF SURGERY. (vol. 135 pp. 67-70) IMPACT FACTOR 2.526. 
9.

D'ANDREA, BROZZETTI S., AMODIO P, BELLOTTI A, RUZZETTI R, CORSI N, VOLPINO P. (2001). Intrapulmonary sequestration. Congenital or acquired malformation?. MINERVA PNEUMOLOGICA. vol. 40, pp. 41-44. 

10.

DE TOMA G, PLOCCO M, NICOLANTI V, BROZZETTI S., LETIZIA C, CAVALLARO A. (2001). Type B1 thymoma in multiple endocrine neoplasia type 1 (MEN-1) syndrome. TUMORI. vol. 87(4), pp. 266-8. 

11.

BROZZETTI S., D'ANDREA N, LIMITI MR, PISANELLI MC, DE ANGELIS R, CAVALLARO A. (2000). Clinical behaviour of solitary fibrous tumors of the pleura. An immunohistochemical study. ANTICANCER RESEARCH. vol. 20(6C), pp. 4701-6. 

12.

BROZZETTI S., MELI C, POLISTENA A, MUSTO F, DE TOMA G, CAVALLARO A. (2000). A case of Carcinoid with multiple sites in the jejunum and distal ileum. GIORNALE DI CHIRURGIA. vol. 21(3), pp. 95-8. 

13.

BROZZETTI S., PAPA O, POLISTENA A, MOSIELLO G, ANNESSI P, ALESSI G, CAVALLARO A. (2000). Recurrent intussusception of the sigmoid colon caused by a transanal protruding sessile tubulo-villous malignant polyp. ANTICANCER RESEARCH. vol. 20(6C), pp. 4697-700. 

14.

IANNACCONE R, LAGHI A., CATALANO C, MANGIAPANE F, PIACENTINI F, PASSARIELLO R. (2003). Feasibility of ultra-low-dose multislice CT colonography for the detection of colorectal lesions: preliminary experience. EUROPEAN RADIOLOGY. vol. 13(6), pp. 1297-1302. 

15.

CATALANO C, FRAIOLI F, LAGHI A., NAPOLI A, PEDICONI F, DANTI M, NARDIS P, PASSARIELLO R. (2003). High-Resolution Multidetector CT in the Preoperative Evaluation of Patients with Renal Cell Carcinoma. AMERICAN JOURNAL OF ROENTGENOLOGY. vol. 180(5), pp. 1271-1277. 

16.

CATALANO C, LAGHI A., FRAIOLI F, PEDICONI F, NAPOLI A, DANTI M, REITANO I, PASSARIELLO R. (2003). Pancreatic carcinoma: the role of high-resolution multislice spiral CT in the diagnosis and assessment of resectability. EUROPEAN RADIOLOGY. vol. 13(1), pp. 149-156. 

17.

IANNACCONE R, LAGHI A., CATALANO C, BRINK JA, MANGIAPANE F, TRENNA S, PIACENTINI F, PASSARIELLO R. (2003). Detection of colorectal lesions: lower-dose multi-detector row helical CT colonography compared with conventional colonoscopy. RADIOLOGY. vol. 229(3), pp. 775-781. 

18.

LAGHI A., BORRELLI O, PAOLANTONIO P, DITO L, DE MESQUITA MB, FALCONIERI P, PASSARIELLO R, CUCCHIARA S. (2003). Contrast enhanced magnetic resonance imaging of the terminal ileum in children with Crohn's disease. GUT. vol. 52(3), pp. 393-397. 

19.

LAGHI A., IANNACCONE R, ROSSI P, CARBONE I, FERRARI R, MANGIAPANE F, NOFRONI I, PASSARIELLO R. (2003). Hepatocellular carcinoma: detection with triple-phase multi-detector row helical CT in patients with chronic hepatitis. RADIOLOGY. vol. 226(2), pp. 543-549. 

20.

LAGHI A., IANNACCONE RICCARDO, BRIA E, CARBONE IACOPO, TRASATTI L, PIACENTINI FRANCESCA, LAURO S, VECCHIONE A, PASSARIELLO ROBERTO. (2003). Contrast-enhanced computed tomographic colonography in the follow-up of colorectal cancer patients: a feasibility study. EUROPEAN RADIOLOGY. vol. 13(4), pp. 883-889. 

21.

LAGHI A., IANNACCONE RICCARDO, MANGIAPANE FILIPPO, PIACENTINI FRANCESCA, IORI SANTE, PASSARIELLO ROBERTO. (2003). Experimental colonic phantom for the evaluation of the optimal scanning technique for CT colonography using a multidetector spiral CT equipment. EUROPEAN RADIOLOGY. vol. 13(3), pp. 459-466. 

22.

LAGHI A., PAOLANTONIO P, CATALANO C, DITO L, CARBONE I, BARBATO M, TOMEI E, PASSARIELLO R. (2003). MR Imaging of the Small Bowel Using Polyethylene Glycol Solution as an Oral Contrast Agent in Adults and Children with Celiac Disease: Preliminary Observations. AMERICAN JOURNAL OF ROENTGENOLOGY. vol. 180, pp. 191-194. 

23.

PANZUTO F, DAMATO A, LAGHI A., CADAU G, DAMBRA G, AGUZZI D, IANNACCONE R, MONTESANI C, CAPRILLI R, DELLE FAVE G. (2003). Abdominal tuberculosis with pancreatic involvement: a case report. DIGESTIVE AND LIVER DISEASE. vol. 35, pp. 283-287. 

24.

LAGHI A., FERRI M, CATALANO C, BAELI I, IANNACCONE R, IAFRATE F, ZIPARO V, PASSARIELLO R. (2002). Local staging of rectal cancer with MRI using a phased array body coil. ABDOMINAL IMAGING. vol. 27(4), pp. 425-31. 

25.

LAGHI A., IANNACCONE R, CARBONE I, CATALANO C, DI GIULIO E, SCHILLACI A, PASSARIELLO R. (2002). Detection of colorectal lesions with virtual computed tomographic colonography. AM J SURG*. vol. 183(2), pp. 124-131. 

26.

LAGHI A., IANNACCONE R, CARBONE I, CATALANO C, PANEBIANCO V, DI GIULIO E, SCHILLACI A, PASSARIELLO R. (2002). Computed tomographic colonography (virtual colonoscopy): blinded prospective comparison with conventional colonoscopy for the detection of colorectal neoplasia. ENDOSCOPY. vol. 34(6), pp. 441-6. 

27.

LAGHI A., CARBONE I, PAOLANTONIO P, IANNACCONE R, PASSARIELLO R. (2002). Polyethylene glycol solution as an oral contrast agent for MR
imaging of the small bowel Polyethylene glycol solution as an oral
contrast agent for MR imaging of the small bowel. ACADEMIC RADIOLOGY. vol. 9 suppl2, pp. S355-S356.
 

28.

LAGHI A., IANNACCONE R, CATALANO C, CARBONE I, FERRARI R, MANGIAPANE F, PASSARIELLO R. (2002). Multiphase multislice spiral CT for liver assessment: optimization in cirrhotic patients. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 103(3), pp. 188-195. 

29.

CATALANO C, LAGHI A., FRAIOLI F, PEDICONI F, NAPOLI A, DANTI M, PASSARIELLO R. (2002). High-resolution CT angiography of the abdomen. ABDOMINAL IMAGING. vol. 27(5), pp. 479-487. 

30.

CATALANO C, LAGHI A., REITANO I, BRILLO R, PASSARIELLO R. (2002). Optimization of contrast agent administration in MSCT
angiography. ACADEMIC RADIOLOGY. vol. 9 suppl2, pp. S361-S363.
 

31.

LAGHI A., CARBONE IACOPO, CATALANO CARLO, DI GIULIO EMILIO, SCHILLACI ALBERTO, PASSARIELLO ROBERTO. (2002). Detection of colorectal lesions with virtual computed tomographic colonography. AMERICAN JOURNAL OF SURGERY. vol. 183(2), pp. 124-131. 

32.

LAGHI A., DI GIULIO EMILIO, IANNACCONE RICCARDO, CARBONE IACOPO, CATALANO CARLO, PANEBIANCO VALERIA, SCHILLACI ALBERTO, PASSARIELLO ROBERTO. (2002). Computed tomographic colonography (Virtual colonoscopy): blinded prospective comparison with conventional colonoscopy for the detection of colorectal neoplasia. ENDOSCOPY. vol. 34(6), pp. 1-6. 

33.

LAGHI A., FERRI M, CATALANO C, BAELI I, IANNACCONE R, IAFRATE F, ZIPARO V, PASSARIELLO R. (2002). Local staging of rectal cancer with MRI using a phased array body coil. ABDOMINAL IMAGING. vol. 27(4), pp. 425-431. 

34. TOCCHI A. (2002). Symptomatic nonparasitic hepatic cysts: options for and results of surgical management. ARCHIVES OF SURGERY. (vol. 137 pp. 154-8) IMPACT FACTOR 2.526. 



B) Pubblicazioni di volumi o saggi in volume




C) Pubblicazioni su atti di convegni e congressi




D) Altro (pubblicazioni non previste nei punti precedenti)


4. Richiesta di finanziamento del progetto

Note (specificare in dettaglio le spese)
4.1 A) Totale spese per l'acquisto di apparecchiature scientifiche   € 10.000  Occhiaali per ingrandimento (x2) intraoperatorio. Valve di completamento per divaricatore di Rochard 
4.2 B) Spese generali per la ricerca

        4.2.1 Materiali di consumo e manutenzione strumenti
      (specificare il tipo di materiale e la strumentazione utilizzata)
 
€ 3.000  Pellicola per ecografo per esame intraoperatorio e mezzo di contrasto per ecografia.Mezzo di contrasto per RMN 
        4.2.2 Missioni - Seminari   € 5.000  Partecipazione a Congressi 
        4.2.3 Raccolta, codifica e elaborazioni dati   € 10.000  Programmazione cartella clinica computerizzata. 
        4.2.4 Altre voci:  Acquisto di pubblicazioni scientifiche  € 2.000  Riviste internazionali 
     
TOTALE A+B   30.000   
     

     

4.3 C) Collaborazioni di ricerca (l'importo fisso è di 1.550 € lorde al mese, per un max di 12 mesi) € 18.600  Dott.Meli Claudio - Valutazione e verifica ecografica intraoperatoria delle lesioni epatiche rispetto alle indagini di imaging (ECO TC RMN) preoperatorie eseguite con nuovi mezzi di contrasto 



4.4 Ultimi tre anni di finanziamenti ottenuti sulla quota 60% di Ateneo

  Anno Fondo assegnato Fondo impegnabile
4.4.1 2000  Voce A  0  Voce A  0 
    Voce B  0  Voce B  0 
    Voce C  0  Voce C  0 



4.5 Consuntivo scientifico per l'ultimo anno di finanziamento ottenuto (risultati e pubblicazioni relative)



5. Parere del Dipartimento/Istituto/Centro di appartenenza del responsabile

Contestualmente alla domanda di Ateneo, il proponente sta presentando anche domanda di Facoltà?  

SI  


                  Data delibera:   22/04/2004                Parere:   POSITIVO 




Firma   ......................................   Data 22/04/2004 14:55 


.